4. «Amare il prossimo come se stessi; fare agli altri tutte le cose che noi vogliamo che gli altri facciano a noi» è l'espressione
più completa della carità, in quanto riassume tutti i doveri verso il
prossimo. Non si può avere una guida più sicura a questo riguardo se non
prendendo per misura il fare agli altri ciò che vorremmo fosse fatto a
noi. Con quale diritto si può esigere dai propri simili un buon
comportamento, indulgenza, benevolenza e dedizione se noi stessi non ne
abbiamo per gli altri? La pratica di queste massime tende
all'eliminazione dell'egoismo. Quando gli uomini le prenderanno come
regola della loro condotta e come base delle loro istituzioni,
comprenderanno la vera fratellanza e faranno regnare fra loro la pace e
la giustizia. Non ci saranno più né odio né dissenso, ma unione,
concordia e benevolenza reciproca.