IL VANGELO SECONDO LO SPIRITISMO

Allan Kardec

Torna al menu
Pietà filiale

3. Il comandamento «Onora tuo padre e tua madre» è una conseguenza della legge generale di carità e d'amore verso il prossimo, perché non si può amare il prossimo senza amare il padre e la madre. Ma la parola onora racchiude un dovere in più nei confronti dei genitori, quello della pietà filiale. Dio ha voluto mostrarci con ciò che all'amore bisogna aggiungere il rispetto, il riguardo, la sottomissione e la condiscendenza, cose che implicano l'obbligo di compiere verso di loro, in modo più rigoroso ancora, tutto ciò che la carità comanda verso il prossimo. Questo dovere si estende naturalmente alle persone che svolgono il ruolo di padre e di madre e che hanno tanto più merito in quanto la loro abnegazione è meno dovuta. Dio punisce sempre in modo rigoroso qualsiasi violazione di questo comandamento.

Onorare il proprio padre e la propria madre non vuol dire semplicemente rispettarli, vuol dire anche assisterli nel bisogno; procurare loro riposo nei giorni della vecchiaia; circondarli di sollecitudine come essi hanno fatto per noi quando eravamo piccoli.

È soprattutto verso quei genitori senza risorse che si dimostra la vera pietà filiale. Soddisfano forse questo comandamento quei figli che credono di fare un grande sforzo dando loro appena l'indispensabile per sopravvivere, quando essi invece non si privano di niente? Relegandoli nella stanza peggiore della casa, giusto per non abbandonarli in mezzo alla strada, mentre per se stessi si riservano le stanze migliori, le più confortevoli? E sono ancora genitori fortunati quando i figli non fanno ciò di malagrazia o quando non comprano il tempo che resta loro da vivere, scaricando su di loro le fatiche della cura della famiglia! Spetta dunque ai genitori vecchi e deboli fare da servitori ai figli giovani e forti? La loro madre ha forse preteso il pagamento del suo latte quando erano nella culla? Ha forse contato le veglie, quando erano malati, e i passi fatti per procurarsi ciò di cui avevano bisogno? No, non è solamente lo stretto necessario che i figli devono ai loro poveri genitori, ma anche, per quanto possono, le piccole dolcezze del superfluo, le affettuosità, le cure garbate, che altro non sono che gli interessi di ciò che hanno ricevuto, il pagamento di un debito sacro. Solo questa è la pietà filiale accettata da Dio.

Malasorte, allora, a chi dimentica ciò che deve a coloro che l'hanno sostenuto quando era indifeso, che con la vita fisica gli hanno dato la vita spirituale, che sovente si sono imposti dure privazioni per assicurare il suo benessere. Malasorte all'ingrato perché sarà punito con l'ingratitudine e l'abbandono, sarà colpito negli affetti più cari, a volte già in questa vita, ma sicuramente in un'altra vita, dove soffrirà quello che ha fatto soffrire agli altri.

Alcuni genitori, è vero, non assolvono i loro doveri e non sono per i loro figli quello che dovrebbero essere. Ma spetta a Dio punirli e non ai figli. Non spetta a costoro rimproverarli, perché potrebbe darsi che siano essi stessi a meritarlo, per quello che hanno fatto in passato. Se la carità stabilisce per legge di rendere il bene per il male, di essere indulgenti con i difetti degli altri, di non sparlare del prossimo, di dimenticare e perdonare i torti, di amare anche i nemici, come può questa legge non essere ancor più rispettata nei riguardi dei genitori? I figli devono dunque prendere per regola di condotta, verso questi ultimi, tutti i precetti di Gesù riguardo al prossimo e dire a se stessi che qualsiasi comportamento biasimevole nei confronti del prossimo lo è maggiormente nei confronti dei genitori. Ciò che nel primo caso può essere solo un errore, può diventare un crimine nel secondo, perché alla mancanza di carità si aggiunge l'ingratitudine.

4.Dio ha detto: «Onora tuo padre e tua madre, affinché i tuoi giorni siano prolungati sulla terra che il Signore, il tuo Dio, ti dà». Perché dunque Dio promette come ricompensa la vita sulla Terra e non la vita celeste? La spiegazione si trova in queste parole, «che Dio ti dà», che non appaiono nella versione moderna del decalogo, snaturandone il senso. Per comprendere queste parole, bisogna rapportarsi alle condizioni e alle idee degli Ebrei all'epoca in cui sono state dette. Essi non comprendevano ancora la vita futura, la loro vista non andava oltre la vita fisica. Essi dovevano pertanto essere toccati con ciò che vedevano piuttosto che con ciò che non vedevano. È per questa ragione che Dio parla con un linguaggio alla loro portata e, come a dei bambini, dà in prospettiva ciò che li può soddisfare. Allora essi erano nel deserto. La terra che Dio avrebbe loro dato era la Terra Promessa, meta delle loro aspirazioni. Essi non desideravano di più, e Dio disse che ci avrebbero vissuto a lungo, ossia che l'avrebbero posseduta a lungo se avessero osservato i Suoi comandamenti.

Ma all'avvento di Gesù, le idee degli Ebrei erano più evolute. Era giunto il momento di dare loro un nutrimento meno rozzo. Egli li inizia alla vita spirituale dicendo: «Il mio regno non è di questo mondo, è là, e non sulla Terra, che voi riceverete la ricompensa delle vostre buone opere». Sotto queste parole, la Terra Promessa materiale si trasforma in una patria celeste. Così, quando li richiama all'osservanza del comandamento «Onora tuo padre e tua madre», non è più la Terra che promette loro, ma il Cielo (vedere cap. II e III di quest'opera).