IL VANGELO SECONDO LO SPIRITISMO

Allan Kardec

Torna al menu
15. Il coraggio delle proprie opinioni ha sempre meritato la stima dagli uomini, perché è una prova di dignità affrontare i pericoli, le persecuzioni, le contraddizioni e anche i semplici dileggi, ai quali si espone quasi sempre chi non ha paura di confessare apertamente delle idee che non sono approvate da tutti. Qui, come in tutte le cose, il merito è commisurato alle circostanze e all'importanza del risultato. È sempre segno di debolezza indietreggiare di fronte alle conseguenze delle proprie opinioni rinnegandole, ma ci sono casi in cui la codardia è tanto grande quanto quella di fuggire nel momento del combattimento.

Gesù condanna questa codardia dal particolare punto di vista della Sua dottrina dicendo che, se qualcuno arrossisce per le Sue parole, anche Lui arrossirà. Rinnegherà chi l'avrà rinnegato, mentre riconoscerà davanti al Padre Suo che è nei Cieli chi Lo riconoscerà di fronte agli uomini. In altri termini: coloro che avranno paura di confessarsi discepoli della verità, non sono degni di essere ammessi nei regno della verità. Essi perderanno il beneficio della loro fede, perché è una fede egoistica, che conservano per se stessi, ma che nascondono per paura che porti loro danno in questo mondo. Coloro invece che, mettendo la verità al di sopra dei loro interessi materiali, la proclamano apertamente, lavorano allo stesso tempo per il loro avvenire e per quello degli altri.