INTRODUZIONE
1. Scopo dell'opera
La materia contenuta nei Vangeli si può dividere in cinque parti:
le azioni comuni della vita di Gesù; i miracoli; le predizioni; le parole usate per l'istituzione dei dogmi della Chiesa; l'insegnamento morale. Se le prime quattro parti sono state oggetto di controversie, l'ultima è rimasta inattaccabile. Di fronte al codice divino la stessa incredulità s'inchina. È il terreno dove tutti i culti si incontrano, il vessillo sotto il quale tutti possono trovare rifugio, indipendentemente dal credo professato, perché non è mai stato oggetto di dispute religiose, sempre e dappertutto sollevate da questioni di dogma. D'altra parte, discutendone, le sette vi hanno trovato la loro stessa condanna in quanto la maggior parte delle dispute riguarda più la parte mistica che la parte morale, che esige il miglioramento di se stessi. Per gli uomini, la morale è soprattutto una regola di condotta che abbraccia tutte le circostanze della vita pubblica e privata, è il principio di tutti i rapporti sociali fondati sulla giustizia più rigorosa. È, infine, e soprattutto, la via infallibile della felicità a venire, un angolo di velo sollevato sulla vita futura. È questa la parte che costituisce l'oggetto esclusivo di questa opera.
Tutti tengono in massimo conto la morale evangelica; ognuno ne proclama la magnificenza e la necessità, ma molti lo fanno confidando su ciò che hanno sentito dire, o in fede a qualche massima biblica divenuta proverbiale; pochi però la conoscono a fondo, e sono ancor meno quelli che la comprendono e sanno dedurne le conseguenze. La ragione di ciò sta in gran parte nella difficoltà che la lettura del Vangelo presenta, inintelligibile per i più. La forma allegorica e il misticismo intenzionale del linguaggio fanno sì che i più lo leggano per mettersi a posto la coscienza nonché per dovere, come pure leggono le preghiere senza comprenderle, ossia in modo infruttuoso. I precetti morali, sparsi qua e là e confusi fra tante altre cose, passano inavvertiti; diventa allora impossibile afferrarli nella loro complessità, farne l'oggetto di una lettura e di una meditazione separate.
Sono stati scritti, è vero, dei trattati di morale evangelica, ma la loro stesura in uno stile letterario moderno ha privato il Vangelo della primitiva semplicità che costituisce il suo fascino e al tempo stesso la sua autenticità. La medesima cosa succede per le massime estrapolate, ridotte a semplici espressioni proverbiali. Esse diventano pertanto dei semplici aforismi che perdono parte del loro valore e del loro interesse, isolati dagli elementi complementari e privati delle circostanze in cui erano stati formulati.
Per ovviare a questi inconvenienti, abbiamo riunito in quest'opera gli articoli che possono costituire, per così dire, un codice di etica universale, senza distinzione di culto. Nelle citazioni abbiamo conservato tutto ciò che è utile allo sviluppo del pensiero, eliminando solo quanto è estraneo all'argomento.
Abbiamo inoltre rispettato scrupolosamente la traduzione originale di Sacy, e la sua divisione in versetti. Ma anziché attenerci a un ordine cronologico, impossibile e senza vantaggio reale in tale trattazione, abbiamo raggruppato e classificato le massime metodicamente, secondo la loro natura, in modo che esse si deducessero, per quanto possibile, le une dalle altre.
Il riferimento alla numerazione dei capitoli e dei versetti permette di ricorrere alla consultazione corrente, se lo si ritiene opportuno.
È solo un accorgimento pratico che, di per sé, avrebbe semplicemente un'utilità secondaria. L'essenziale era mettere queste massime alla portata di tutti con la spiegazione dei passaggi poco chiari e dello sviluppo di tutte le conseguenze da esse derivanti, in considerazione dell'applicazione alle varie situazioni della vita. È ciò che abbiamo cercato di fare con l'aiuto dei buoni Spiriti che ci assistono.
Molti punti del Vangelo, della Bibbia e dei testi sacri in generale non sono intelligibili, molti sembrano addirittura irrazionali in mancanza di una chiave per comprenderne il vero significato. Ora, questa chiave si trova tutta nello Spiritismo, come hanno già potuto comprendere coloro che lo hanno studiato seriamente, e come si constaterà in seguito.
Lo Spiritismo è presente ovunque, sia nell'antichità sia in tutte le altre epoche dell'umanità. Ovunque di esso si trovano tracce: negli scritti, nei credo religiosi e nei monumenti. È per questo che esso apre non solo orizzonti nuovi per il futuro, ma getta anche una luce non meno viva sui misteri del passato.
A complemento di ogni precetto, abbiamo aggiunto alcune istruzioni scelte fra quelle dettate dagli Spiriti nei vari paesi per il tramite di vari medium. Se queste istruzioni fossero uscite da un'unica fonte, avrebbero potuto risentire dell'influenza personale o dell'ambiente, mentre la molteplicità delle origini prova che gli Spiriti offrono il loro insegnamento ovunque e che, sotto questo aspetto, non c'è nessuno che sia privilegiato.[1]
Quest'opera è al servizio di tutti; ognuno può trovarvi il modo di conformarsi alla morale di Cristo. Gli spiritisti vi troveranno inoltre le applicazioni che più li riguardano personalmente.
Grazie alle comunicazioni stabilite ormai in modo permanente fra gli uomini e il mondo invisibile, la legge evangelica, insegnata in tutto il mondo dagli stessi Spiriti, non sarà più lettera morta perché ognuno la comprenderà e sarà costantemente sollecitato a metterla in pratica dai consigli delle guide spirituali.
Le istruzioni degli Spiriti sono veramente
le voci del Cielo che vengono a illuminare gli uomini e a spronarli
alla pratica del Vangelo. -------------------------
[1] Avremmo certamente potuto fornire per ogni argomento un numero ben più grande di comunicazioni ottenute in moltissimi e diversi luoghi e in centri spiritisti oltre a quelli citati; ma abbiamo dovuto, innanzitutto, evitare la monotonia delle ripetizioni non necessarie e limitare pertanto la nostra scelta a quelle comunicazioni che, per contenuto e forma, rientrassero più specificamente nel quadro di quest'opera, riservando a future pubblicazioni quelle che non hanno trovato posto qui.
Quanto ai medium, ci siamo astenuti dal menzionarli, per lo più dietro loro richiesta, e di conseguenza non abbiamo ritenuto opportuno fare delle eccezioni. D'altra parte il nome dei medium non avrebbe aggiunto alcun valore all'opera degli Spiriti; si sarebbe dunque trattato solo di una questione di amor proprio a cui i medium veramente seri non tengono affatto. Essi comprendono che, essendo il loro ruolo puramente passivo, il valore delle comunicazioni non va assolutamente attribuito al loro merito personale e che sarebbe puerile gloriarsi di un lavoro intelligente al quale contribuiscono solo meccanicamente.
2. Autorevolezza della Dottrina Spiritista
Controllo universale dell'insegnamento degli Spiriti
Se la Dottrina Spiritista fosse una concezione puramente umana, avrebbe per garanti solo i lumi di colui che l'avesse concepita. Ora, nessuno su questa Terra può avere la fondata pretesa di possedere, lui solo, la verità assoluta. Se gli Spiriti, che l'hanno rivelata, si fossero manifestati a un solo uomo, niente ne garantirebbe la fonte, perché bisognerebbe credere sulla parola di colui che sostenesse di aver ricevuto il loro insegnamento. Pur ammettendo, da parte sua, la più completa buona fede, tutt'al più potrebbe coinvolgere le persone della cerchia delle sue conoscenze. Potrebbe avere dei seguaci di parte, ma non arriverebbe mai a ottenere il consenso di tutti.
Dio ha voluto che la nuova rivelazione arrivasse agli uomini per vie più rapide e più autentiche. È per questo che ha incaricato gli Spiriti di portarla da un capo all'altro della Terra, manifestandosi ovunque, senza dare a nessuno il privilegio esclusivo di ascoltare la loro parola. Un uomo può essere ingannato, può ingannarsi da se stesso, ma ciò non potrebbe accadere allorché milioni di persone vedono e intendono la stessa cosa: questa è una garanzia per ognuno di noi e per tutti. D'altra parte si può far tacere un uomo, ma non una moltitudine. Si possono bruciare i libri, ma non si possono bruciare gli Spiriti. Ora, anche bruciando tutti i libri, la fonte della dottrina non verrebbe assolutamente estinta per la semplice ragione che non si trova sulla Terra, ma sorge ovunque e tutti possono attingerla.
In mancanza di uomini per diffondere questa dottrina, ci saranno sempre gli Spiriti che raggiungeranno tutti né vi sarà alcuno che non potrà essere raggiunto.
In realtà sono dunque gli Spiriti che diffondono questa dottrina, con l'aiuto di moltissimi medium che essi destano ovunque. Se essi avessero avuto un unico interprete, per privilegiato che fosse, lo Spiritismo sarebbe a malapena conosciuto. Questo stesso interprete, a qualsiasi classe appartenesse, sarebbe lui stesso oggetto di pregiudizio da parte di molti, e non in tutte le parti del mondo sarebbe ben accetto, mentre gli Spiriti, comunicando ovunque, a tutti e a qualsiasi credo ognuno appartenga, sono accettati universalmente.
Lo Spiritismo non ha nazionalità, è al di fuori di qualsiasi culto particolare, non viene imposto da nessuna classe sociale, in quanto chiunque può ricevere istruzioni dai propri parenti e amici d'oltretomba. Ed è così che dev'essere per poter chiamare tutti gli uomini alla fraternità: se non si fosse posto in terreno neutro, avrebbe mantenuto i dissensi anziché dirimerli.
È l'universalità nell'insegnamento degli Spiriti che fa la forza dello Spiritismo; essa è anche la ragione della sua così rapida diffusione. Mentre la voce di un solo uomo, sia pure con l'appoggio della stampa, avrebbe impiegato anni e anni prima di giungere all'orecchio di tutti, ecco che migliaia di voci si fanno sentire simultaneamente in tutti i punti della Terra, per proclamare gli stessi principi comunicandoli tanto ai più sapienti quanto ai più ignoranti affinché nessuno ne sia privato. È un vantaggio di cui nessuna dottrina ha fruito fino a oggi. Dunque se lo Spiritismo è una verità, non teme né il malvolere degli uomini né le rivoluzioni morali né gli sconvolgimenti fisici del globo, perché niente di tutto ciò può sfiorare gli Spiriti.
Ma non è questo il solo vantaggio di una situazione tanto eccezionale. Lo Spiritismo ne ricava una garanzia potentissima contro gli scismi che potrebbero essere dovuti sia all'ambizione di alcuni, sia alle contraddizioni di certi Spiriti. Queste contraddizioni sono sicuramente un ostacolo, ma un ostacolo che porta in sé il rimedio insieme al male.
Si sa che gli Spiriti, a causa delle loro differenti capacità, sono lontani dal possedere singolarmente tutta la verità. Non è dato a tutti penetrare certi misteri. Il loro sapere è proporzionale al loro grado di avanzamento. Gli Spiriti inferiori non ne sanno più degli uomini e, semmai, meno di taluni uomini. Ci sono fra di loro, come fra gli uomini, dei presuntuosi e dei falsi sapienti che credono di sapere ciò che non sanno, dei sistematici che prendono le loro idee per verità. Infine ci sono gli Spiriti dell'ordine più elevato, quelli completamente smaterializzati, i soli che si sono spogliati delle idee e dei pregiudizi terreni. Ma si sa pure che gli Spiriti ingannatori non si fanno scrupolo di nascondersi sotto nomi fittizi per fare accettare le loro utopie. Ne consegue che, riguardo a tutto ciò che si trova al di fuori dell'insegnamento esclusivamente morale, le rivelazioni che ognuno può ottenere hanno un carattere individuale senza garanzia di autenticità, si sa che esse devono venire considerate come opinioni personali del tale o talaltro Spirito e che sarebbe imprudente accettarle e diffonderle alla leggera come verità assolute.
La prima verifica alla quale si deve sottoporre, senza eccezione, tutto ciò che viene dagli Spiriti è indubbiamente quella della ragione. Qualsiasi teoria in manifesta contraddizione con il buon senso, con una logica rigorosa e con i dati obbiettivi già in nostro possesso, da qualsiasi insigne firma sia sottoscritta, non dev'essere accettata di primo acchito. Ma nella maggior parte dei casi una verifica non è sufficiente, a causa dei limiti delle conoscenze di alcuni e per la tendenza di molti a ritenere il proprio giudizio come unico arbitro della verità. In casi simili, come si regolano quelli che non hanno una fiducia assoluta in se stessi? Si attengono all'opinione della maggioranza adottandola come guida. Così ci si deve comportare riguardo all'insegnamento degli Spiriti che, d'altronde, ce ne forniscono essi stessi i mezzi.
La concordanza degli insegnamenti degli Spiriti è dunque la migliore verifica. Ma non basta: bisogna anche che essa si verifichi in determinate condizioni.
La meno valida di tutte le condizioni è quando un medium interroga lui stesso più Spiriti su una questione dubbiosa. È quanto mai evidente che, se il medesimo si trova sotto il dominio di un'ossessione, o se ha a che fare con uno Spirito ingannatore, questo Spirito gli può dire la stessa cosa sotto nomi diversi. E così non c'è garanzia sufficiente, nemmeno se c'è concordanza fra gli insegnamenti ricevuti da medium di uno solo centro, perché possono subire la stessa influenza.
La sola garanzia seria dell'insegnamento degli Spiriti sta nella concordanza .fra rivelazioni fatte spontaneamente tramite numerosi medium estranei gli uni agli altri e in luoghi diversi. Si comprende che qui non si tratta assolutamente di comunicazioni che riguardano secondi scopi, ma dei principi stessi della dottrina.
L'esperienza dimostra che, quando un nuovo principio non è ancora ben definito, viene insegnato
spontaneamente in luoghi diversi, nello stesso tempo e in modo identico, se non nella forma, quanto meno nella sostanza. Dunque, se a uno Spirito piace formulare un sistema eccentrico, basato sulle sue sole idee ed estraneo alla verità, si può essere certi che questo sistema resterà
circoscritto e cadrà di fronte all'unanimità delle istruzioni date altrove, come già si è potuto constatare da vari esempi. È questa unanimità che ha fatto decadere tutti i sistemi parziali sorti all'origine dello Spiritismo, quando ognuno spiegava i fenomeni a modo suo e prima ancora che si conoscessero le leggi che reggono i rapporti fra il mondo visibile e quello invisibile.
Tale è la base sulla quale ci fondiamo quando formuliamo un principio della ,dottrina. Non è che le diamo per vere perché sono idee nostre. Noi non ci poniamo assolutamente come arbitri supremi della verità e non diciamo a nessuno: «Credete la tal cosa perché ve la diciamo noi». La nostra stessa opinione, ai nostri occhi, è solo la nostra opinione personale che può essere giusta o errata, perché noi non siamo meno infallibili degli altri. Per noi un principio non è verità unicamente perché ci viene insegnato, ma perché ha ricevuto la sanzione della concordanza fra molteplici comunicazioni. Nella nostra situazione, avendo ricevuto le comunicazioni di circa mille centri spiritisti, disseminati nei diversi punti del globo, siamo in grado di osservare i principi sui quali si fonda questa concordanza. È questa possibilità di osservazione che ci ha guidati fino a oggi ed è sempre questa che ci guiderà nei nuovi campi che lo Spiritismo è chiamato a esplorare. E così, studiando attentamente le comunicazioni che giungono da varie parti, non solo dalla Francia, noi riconosciamo, in virtù della natura tutta particolare delle rivelazioni, che c'è un orientamento a entrare in un nuovo corso e che è venuto il momento di fare un passo avanti. Queste rivelazioni, a volte sottintese, sono sovente passate inavvertite da parte di molti che le hanno ricevute, mentre altri hanno creduto di essere stati i soli ad averle ricevute. Prese isolatamente, sarebbero senza valore per noi: solo la coincidenza fra le varie comunicazioni conferisce loro un peso. Quindi, quando il momento sarà venuto per affidarle apertamente alla grande divulgazione, allora ognuno di noi si ricorderà di aver ricevuto delle istruzioni in questo senso. È questo movimento generale che noi osserviamo, che studiamo con l'assistenza delle nostre guide spirituali e che ci aiuta a giudicare l'opportunità di fare una cosa o di astenerci dal farla.
Questa messa a confronto universale è una garanzia per la futura unità dello Spiritismo e annullerà tutte le teorie contraddittorie. È là che in futuro si cercherà il criterio della verità. Ciò che ha determinato il successo della dottrina formulata ne Il
libro degli Spiriti e ne
Il libro dei Medium, è stato il fatto che ovunque si è potuto ricevere direttamente dagli Spiriti la conferma di ciò che questi libri contengono. Se da tutte le parti fossero giunti degli Spiriti a contraddirli, questi libri avrebbero da tempo subito la sorte di quelli che trattano teorie puramente fantasiose. Lo stesso supporto della stampa non avrebbe potuto salvarli dal naufragio, mentre essi, ancorché privi di questo supporto, hanno fatto lo stesso un rapido cammino perché hanno avuto l'aiuto degli Spiriti, la cui buona volontà ha inoltre compensato ampiamente il cattivo volere degli uomini. Così sarà di tutte le idee emanate sia dagli Spiriti sia da quegli uomini che non riuscissero a sostenere la prova di questa verifica, la cui potenza nessuno può contestare.
Supponiamo allora che a certi Spiriti piaccia dettare, a qualsiasi titolo, un libro in senso contrario; supponiamo pure che la malevolenza, ostile e intenzionale nel voler gettare discredito sulla dottrina, arrivi a suscitare delle comunicazioni apocrife. Quale influenza potrebbero avere questi scritti, se poi venissero smentiti ovunque dagli Spiriti? È dell'adesione di questi ultimi che bisognerebbe assicurarsi, prima di diffondere un sistema in loro nome. Fra il sistema di uno solo e quello di tutti, la distanza è uguale a quella esistente fra l'unità e l'infinito. Che possono, infine, tutti gli argomenti dei detrattori sull'opinione delle masse, quando milioni di voci amiche, partite dallo spazio e provenienti da tutti gli angoli dell'universo, in seno a ogni famiglia, li sconfiggono risolutamente? L'esperienza, sotto questo punto di vista, non ne ha già dato conferma? Dove sono finite tutte quelle pubblicazioni che, stando a quanto dicevano, avrebbero dovuto, per così dire, annientare lo Spiritismo? Qual è quella che ne ha rallentato il cammino? Fino a oggi non è mai stata considerata la questione sotto questo punto di vista, una delle più gravi, senza tema di smentita. Ognuno ha tenuto conto di sé, senza tener conto degli Spiriti.
Il principio della concordanza è una garanzia in più contro le deviazioni che certe sette potrebbero far subire allo Spiritismo, volendone trarre dei vantaggi adattandolo a loro misura. Chiunque volesse sviarlo dal suo fine provvidenziale fallirebbe per la semplicissima ragione che gli Spiriti, in virtù dell'universalità del loro insegnamento, farebbero cadere qualsiasi modifica che si discostasse dalla verità.
Da tutto ciò deriva una verità capitale: che chiunque, cioè, volesse intralciare o sanzionare l'essenza delle idee prestabilite potrebbe anche causare una perturbazione momentanea e circoscritta localmente, ma non potrebbe mai dominare il tutto, né attualmente e ancor meno in futuro.
Emerge ancor più evidente che le istruzioni date dagli Spiriti, sui punti della dottrina non ancora chiariti, non riuscirebbero a dettar legge finché dovessero restare isolate. Pertanto esse devono, di conseguenza, essere accettate solo con riserva e a titolo informativo.
Da qui il dovere di usare la massima prudenza quando si pubblica e, nel caso in cui le istruzioni venissero reputate degne di pubblicazione, esse dovrebbero essere presentate solo come frutto di opinioni personali, più o meno attendibili, ma aventi, in ogni caso, necessità di conferma. È tale conferma che bisogna attendere prima di presentare un principio come verità assoluta, se non si vuole essere accusati di leggerezza o di credulità avventata.
Gli Spiriti superiori procedono, nelle loro rivelazioni, con estrema saggezza. Essi affrontano le grandi problematiche della dottrina solo gradualmente, nella misura in cui la capacità di intendere risulta atta a comprendere verità di ordine superiore, e man mano che le circostanze si presentano propizie alla diffusione di idee nuove. È per questo che all'inizio gli Spiriti non hanno potuto dire tutto, e non l'hanno a tutt'oggi ancora detto, non cedendo alla pressione di persone troppo impazienti, che vogliono raccogliere i frutti prima che siano maturi. Sarebbe dunque superfluo voler anticipare il tempo assegnato a ogni cosa dalla Provvidenza, in quanto gli Spiriti vera mente seri rifiuterebbero il loro appoggio. Ma gli Spiriti leggeri, poco preoccupati della verità, sono sempre disposti a rispondere a tutto. Per questa ragione, su tutte le questioni premature, si hanno sempre delle risposte contraddittorie.
I principi qui enunciati non provengono affatto da teorie personali, ma sono la logica e obbligata conseguenza delle condizioni nelle quali gli Spiriti si manifestano. È ben evidente che, se uno Spirito dice una cosa da un lato, mentre milioni di Spiriti dicono il contrario dall'altro, presumibilmente la verità non sta dalla parte di chi è il solo, o quasi, a essere di un certo avviso. Ora, pretendere di essere l'unico ad avere ragione contro tutti sarebbe illogico da parte degli Spiriti tanto quanto lo è da parte degli uomini. Gli Spiriti veramente saggi, se non si sentono sufficientemente illuminati su una questione, non la pongono
mai in modo assoluto; ma dichiarano di trattarla solodal loro punto di vista, e sono loro stessi che consigliano di attenderne la conferma.
Per quanto grande, bella e giusta possa essere un'idea, è impossibile che essa ottenga, fin dall'inizio, il consenso generale. I conflitti di opinione che ne derivano sono la conseguenza inevitabile dell'animazione che suscita. Questi conflitti sono persino necessari per far emergere meglio la verità, ed è utile che essi abbiano luogo fin dall'inizio affinché le idee false vengano più prontamente tolte di mezzo. Gli Spiritisti che dovessero avere delle remore, devono venire pienamente rassicurati. Tutte le pretese isolate cadranno, per la forza stessa delle cose, di fronte al grande e possente criterio del controllo universale.
Non sarà dall'opinione di un uomo che si avrà l'unione, ma dalla voce unanime degli Spiriti. Non sarà un uomo,
men che meno noi o qualunque altro, che fonderà l'ortodossia spiritista; neppure sarà uno Spirito a imporsi su tutti: è l'universalità degli Spiriti che comunicano su tutta la Terra per volere di Dio. In ciò consiste il carattere essenziale della Dottrina Spiritista; lì sta la sua forza, la sua autorevolezza. Dio ha voluto che la sua legge poggiasse su una base inamovibile. È per questo che non l'ha riposta nella fragile mente di uno solo.
Di fronte a questo potente areopago, che non conosce né consorterie né gelose rivalità né settarismi né confini politici, andranno a infrangersi tutte le opposizioni, tutte le ambizioni, qualsiasi pretesa di supremazia individuale.
Perché noi stessi ci distruggeremmo se volessimo sostituire le nostre idee con questi decreti sovrani. È solo questo areopago che dirimerà tutte le questioni discordi, che farà tacere i dissensi e darà torto o ragione secondo giustizia. Di fronte a questo imponente accordo di tutte
le voci del Cielo, che cosa possono le opinioni di un uomo o di uno Spirito? Meno di una goccia d'acqua nell'oceano, meno della voce di un fanciullo soffocata dalla tempesta.
L'opinione universale, ecco il giudice supremo, ecco chi decide in ultima istanza. Essa è formata da tutte le opinioni individuali: se una di esse è vera, ha solo un peso relativo sulla bilancia; se è falsa non può prevalere su tutte le altre. In questo immenso complesso, le individualità si cancellano. Ecco un altro motivo di insuccesso per l'orgoglio del genere umano.
Questo insieme armonioso già si delinea. Ora, questo secolo non passerà prima di risplendere in tutto il suo fulgore, così da dare stabilità a tutte le incertezze. Infatti, quando il campo sarà sufficientemente arato, voci possenti avranno ricevuto la missione di farsi intendere per riunire gli uomini sotto una stessa bandiera. In attesa, coloro i quali oscilleranno fra i due opposti sistemi potranno vedere in quale direzione si orienterà l'opinione generale: è l'indicazione sicura del senso in cui si pronuncia la maggioranza degli Spiriti sui diversi punti su cui s'incontrano. È un segno non meno certo che indica quale dei due sistemi è quello giusto.
Per ben comprendere certi passaggi dei Vangeli, è necessario conoscere in che senso molte parole, frequentemente impiegate, sono state usate, parole che caratterizzano i costumi e la società ebraica dell'epoca. Queste parole, non avendo più per noi lo stesso significato, vengono sovente male interpretate e per questa ragione generano una sorta di incertezza. La comprensione del loro significato originario spiega inoltre il vero valore di certe massime che di primo acchito possono sembrare strane.