15. Miei
cari amici, ogni giorno sento che alcuni di voi dicono: «Sono povero,
non posso fare la carità». E ogni giorno vi vedo mancare di indulgenza
verso i vostri simili: non perdonate loro niente e vi erigete a giudici,
sovente severi, senza domandarvi se voi sareste contenti che si facesse
altrettanto nei vostri confronti. L'indulgenza non è anch'essa carità?
Voi che non potete fare che della carità indulgente, fate almeno questa,
ma fatela in abbondanza. Per quanto riguarda la carità materiale,
voglio raccontarvi una storia dell'Aldilà.
Due uomini erano
morti da poco. Dio aveva detto: «Finché questi due uomini vivranno, si
metteranno in un sacco per ognuno tutte le loro buone azioni, e alla
loro morte si peseranno i due sacchi». Quando questi due uomini giunsero
alla loro ultima ora, Dio si fece portare i due sacchi: uno era grosso,
grande, bello imbottito e tintinnava delle monete che lo riempivano;
l'altro era piccolo e talmente magro che quasi si vedevano i pochi soldi
che conteneva. Ognuno dei due uomini riconobbe il proprio sacco: «Ecco
il mio — disse il primo — lo riconosco; sono stato ricco e ho dato
molto». «Ecco il mio — disse l'altro — sono sempre stato povero, ahimè,
non avevo quasi niente da dividere con gli altri». Ma, sorpresa! Messi i
due sacchi sulla bilancia, il più grosso divenne leggero e il più
piccolo divenne pesante, tanto da superare di molto l'altro piatto della
bilancia. Allora Dio disse al ricco: «Tu hai dato molto, è vero, ma hai
dato con ostentazione, per vedere il tuo nome figurare in tutti i
templi dell'orgoglio e, inoltre, donando non ti sei tolto niente, vai a
sinistra e sii contento che l'elemosina ti venga ancora contata per
qualcosa». Poi disse al povero: «Tu hai dato ben poco, amico mio, ma
ogni soldo che è su questa bilancia rappresenta una privazione per te;
se tu non hai fatto l'elemosina, hai fatto la carità e, ciò che è ancor
meglio, tu hai fatto la carità spontaneamente, senza pensare che ti
sarebbe stata riconosciuta. Sei stato indulgente; non hai giudicato i
tuoi simili, anzi li hai scusati in tutte le loro azioni. Passa a destra
e vai a ricevere la tua ricompensa».
(Uno Spirito Protettore, Lione, 1861)