12. Queste massime trovano
la loro applicazione soprattutto nell'insegnamento degli Spiriti.
Chiunque conosca i precetti di Cristo è sicuramente colpevole se non li
mette in pratica. Ma oltre a non essere abbastanza diffuso il Vangelo
che li contiene, se non nelle sette cristiane, anche fra i loro
appartenenti, quanti coloro che non lo leggono e fra quelli che lo
leggono quanti coloro che non lo comprendono! Ne consegue che le parole
stesse di Gesù sono per la maggior parte perdute.
L'insegnamento degli Spiriti, che ripropone queste massime sotto forme
diverse, che le sviluppa e commenta perché siano alla portata di tutti,
ha questo di particolare: non è affatto circoscritto, e tutti, letterati
o illetterati, credenti o non credenti, Cristiani o no, possono
riceverlo poiché gli Spiriti comunicano ovunque. Nessuno di coloro che
ricevono gli insegnamenti degli Spiriti, direttamente o per interposta
persona, può addurre il pretesto di ignorare questi insegnamenti, né può
addurre la scusa di mancare di istruzione, né attribuire la causa di
ciò alla poca chiarezza delle metafore. Chi dunque non mette a profitto i
precetti per migliorarsi, chi li apprezza come cose interessanti e
curiose senza tuttavia che il suo cuore ne sia toccato, chi non diventa
un po' meno vacuo, meno orgoglioso, meno egoista, meno attaccato ai beni
materiali, né migliore verso il suo prossimo è tanto più colpevole
quanto più ha avuto modo di conoscere la verità.
I medium che
ottengono buone comunicazioni sono ancora più condannabili se
persistono nel male. Infatti sovente scrivono la loro stessa condanna e,
se non fossero accecati dall'orgoglio, riconoscerebbero che è a loro
che gli Spiriti si rivolgono. Ma invece di rivolgere a se stessi la
lezione che scrivono, o che vedono scrivere, il loro unico pensiero è
applicarla agli altri, realizzando così queste parole di Gesù:
«Perchéguardi la pagliuzza che è nell'occhio di tuo fratello, mentre non
scorgi la trave che è nell'occhio tuo?». (vedere cap. X, n. 9 di
quest'opera).
Con queste altre parole: «Se foste ciechi, voi
non avreste alcun peccato», Gesù intende dire che la colpevolezza è in
ragione dei lumi che si possiedono. Ora, i Farisei, che avevano la
pretesa di essere — e in effetti lo erano — la parte più istruita della
nazione, agli occhi di Dio erano oggetto di riprovazione più del popolo
ignorante. E lo stesso accade oggigiorno.
Agli Spiritisti
verrà dunque domandato molto, perché molto hanno ricevuto, per contro
molto sarà dato a quelli che avranno tratto profitto dagli insegnamenti.
Il primo pensiero di tutti gli Spiritisti sinceri dev'essere quello
di cercare, fra i consigli dati dagli Spiriti, se non ci sia qualcosa
che possa riguardarli.
Lo Spiritismo viene a moltiplicare il
numero dei chiamati e, attraverso la fede che infonde, moltiplicherà
anche il numero degli eletti.