SCRIBI.
Nome dato in principio ai segretari dei re di Giudea e a certi
intendenti dell'esercito ebraico. Più tardi questa denominazione venne
applicata soprattutto ai dottori che insegnavano la legge di Mosè e la
interpretavano per il popolo. Essi facevano causa comune con i Farisei,
di cui condividevano i principi e l'avversione per gli innovatori. È per
questo che Gesù li accomunava nella stessa riprovazione.